Come già comunicato in precedenza e per agevolare il lavoro degli uffici amministrativi dei nostri clienti inviamo di seguito nota informativa in merito all’applicazione delle aliquote IVA ridotte del 4% e del 10% previste dalla normativa vigente per determinati interventi edilizi e per la fornitura di beni significativi.
🔹 IVA al 4% – Prima casa
L’aliquota IVA del 4% si applica:
- alla costruzione o acquisto della prima casa, non di lusso, destinata ad abitazione principale;
- alle pertinenze (es. box, cantine) collegate alla prima casa;
- agli interventi di costruzione o ampliamento realizzati da imprese nei confronti di soggetti che possiedono i requisiti “prima casa”.
Requisiti principali:
- l’immobile non deve appartenere alle categorie catastali A1, A8 o A9 (abitazioni di lusso);
- il beneficiario deve dichiarare di non possedere altri immobili acquistati con le agevolazioni “prima casa” e di stabilire la residenza nel Comune in cui è situato l’immobile.
🔹 IVA al 10% – Ristrutturazioni edilizie e manutenzioni
L’aliquota IVA del 10% si applica:
- agli interventi di restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia di cui all’art. 3, lett. c) e d), D.P.R. 380/2001;
- alle prestazioni di servizi di manutenzione ordinaria e straordinaria su fabbricati a prevalente destinazione abitativa privata, ai sensi dell’art. 7, comma 1, lett. b), Legge 488/1999.
🔹 Beni significativi
Per le prestazioni di manutenzione (ordinaria o straordinaria), l’aliquota IVA del 10% si applica solo parzialmente in presenza di beni significativi, individuati dal D.M. 29 dicembre 1999.
Elenco dei beni significativi:
- ascensori e montacarichi;
- infissi interni ed esterni;
- caldaie;
- videocitofoni;
- apparecchiature di condizionamento e riciclo dell’aria;
- sanitari e rubinetteria da bagno;
- impianti di sicurezza.
In tali casi:
- l’IVA al 10% si applica solo fino a concorrenza del valore della manodopera e degli altri materiali;
- la parte eccedente il valore della manodopera è soggetta ad IVA ordinaria (22%).
Documentazione necessaria
Per poter applicare l’aliquota IVA ridotta, il cliente deve fornire all’impresa o al fornitore:
- autocertificazione attestante il possesso dei requisiti (prima casa o ristrutturazione agevolata);
- copia del titolo edilizio o della pratica edilizia (CILA, SCIA, Permesso di costruire);
- eventuale documentazione catastale o dichiarazioni integrative richieste.
ATTENZIONE: questa documentazione DEVE essere conservata per tutti gli accertamenti degli organi preposti con le consuete tempistiche (almeno 5 anni + 1 ma consigliamo almeno 10 anni)
Per qualsiasi chiarimento o per ricevere il fac-simile dell’autocertificazione, il nostro ufficio è a disposizione.
Cordialmente
Studio Alb srl
Qui la circolare in pdf
