Dimensione testo-+=

Imprese edili – applicazione corrette aliquote iva – necessitàpossesso abilitazioni amministrative e dichiarazioni dirichiesta aliquote iva agevolate – DURC di congruità

Nell’attuale contesto economico fiscale caratterizzato da molte agevolazioni e bonus ediliziche necessitano di una serie infinita di adempimenti formali e di meccanismi contabiliparticolari (reverse charge, aliquote iva agevolate ecc.) ricordiamo alcuni comportamentiche le imprese edili devono assolutamente osservare al fine di effettuare una correttafatturazione per non incorrere in sanzioni fiscali.…

Paghe: Definiti i nuovi importi del costo medio orario in edilizia

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato nella sezione “Pubblicità legale” il decreto direttoriale 5 aprile 2023 n. 12, riguardante la determinazione del costo medio orario del lavoro a livello provinciale per il personale dipendente da imprese del settore dell’edilizia, attività affini e delle cooperative. Le tabelle rilevano, distintamente, il costo del lavoro per…

La regolarizzazione delle violazioni formali

Nell’ambito della cosiddetta “tregua fiscale” introdotta dalla Finanziaria 2023 è prevista la sistemazione di irregolarità, infrazioni ed inosservanze di obblighi e adempimenti di natura FORMALE commesse fino al 31/10/2022 e non rilevanti sulla determinazione della base imponibile. La regolarizzazione richiede: Il versamento di euro 200,00 per ciascun periodo da sanare…

Comunicazioni di anomalia per fatture elettroniche e corrispettivi telematici trasmessi oltre i termini

L’agenzia delle entrate prosegue con l’attività di compliance predisponendo una comunicazione dedicata alle anomalie connesse alla tardiva trasmissione delle fatture elettroniche o dei corrispettivi telematici. I soggetti interessati possono in alternativa: comunicare all’agenzia il motivo dell’incongruenza rilevata regolarizzare gli errori e/o le omissioni commesse mediante il ravvedimento beneficiando della riduzione…

Comunicazione annuale carburante erogato presso gli impianti ad uso privato – scadenza 31 marzo 2023

Si ricorda che i gestori di impianti stradali e privati, compresi gli imprenditori agricoli e coloro che prelevano carburante da rivenditori all’ingrosso devono comunicare la quantità di carburante utilizzata nell’anno 2022 tassativamente entro il 31 marzo 2023. La comunicazione in scadenza il prossimo 31 marzo va compilata direttamente sul portale…

Comunicazione dei crediti d’imposta energetici: scadenza 16 marzo 2023

Dal 16 febbraio al 16 marzo 2023 è possibile inviare la comunicazione relativa ai crediti d’imposta energia e gas maturati nell’anno 2022 (terzo trimestre + mesi di ottobre, novembre e dicembre 2022) I beneficiari dei crediti d’imposta devono inviare entro il 16 marzo 2023 all’agenzia delle entrate un’apposita comunicazione dell’importo del credito maturato nel…

Invio modello OT/23 INAIL entro il 28.02.2023

E’ stata di recente pubblicata nel sito dell’INAIL la versione aggiornata del Mod. OT23 – Modello di domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione per l’anno 2023. Il modello di richiesta denominato OT23 riguarda lo sconto dei premi assicurativi INAIL per interventi migliorativi delle condizioni di…