Dimensione testo-+=

PAT -Contributo recupero e riqualificazione energetica – Bando 2025

Portiamo alla vostra attenzione il Bando PAT 2025 per il recupero e la riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare esistente.

DESCRIZIONE

E’ un contributo a copertura degli interessi maturati su mutui o prestiti stipulati con istituti di credito convenzionati per gli interventi di recupero o di riqualificazione energetica che hai realizzato o intendi realizzare su una o più unità immobiliari.

Il contributo che puoi ricevere è pari alla somma degli interessi relativi alle prime 10 annualità di un mutuo o di un prestito stipulato con un istituto di credito convenzionato.

Il mutuo o il prestito deve essere stipulato dopo la concessione del contributo. Nel caso in cui hai già stipulato un mutuo ipotecario, il mutuo o il prestito previsto da questo bando può essere stipulato dopo la concessione del contributo quale mutuo integrativo con autonomo piano di ammortamento ed in accordo con la banca che ha stipulato il primo mutuo.

L’importo minimo di spesa complessiva da sostenere per gli interventi è pari ad € 20.000.

La spesa massima ammessa per ogni unità immobiliare è pari ad € 200.000 e la spesa massima ammessa per ogni domanda è pari ad € 500.000.

L’importo massimo di mutuo o di prestito sul quale ti viene riconosciuto il contributo è pari a:

  • 80% della spesa ammessa se gli interventi sono realizzati su unità immobiliari destinate o da destinare a prima casa di abitazione;
  • 60% della spesa ammessa per le altre unità immobiliari destinate o da destinare ad uso abitativo.

L’unità immobiliare sulla quale realizzi gli interventi deve appartenere ad una delle seguenti categorie catastali:

  • da A2 a A7;
  • C2, C6, F2, F4 purché gli interventi siano finalizzati alla trasformazione in unità immobiliare ad uso abitativo rientrante nelle categorie catastali da A2 a A7;
  • F3 purché siano accatastate in tale categoria da almeno 5 anni e gli interventi siano finalizzati alla trasformazione in unità immobiliare ad uso abitativo rientrante nelle categorie catastali da A2 a A7.

A CHI SI RIVOLGE

Puoi accedere al contributo se, alla data di presentazione della domanda:

  • sei residente in provincia di Trento. In caso di domanda presentata da più di un richiedente, tutti devono avere la residenza in provincia di Trento;
  • sei proprietario, comproprietario, nudo proprietario o titolare di un diritto di usufrutto o di abitazione, anche per quote, dell’unità immobiliare, comprese le relative pertinenze. Nel caso in cui il diritto sia in corso d’iscrizione puoi presentare domanda indicando la data e il numero di G.N. dell’istanza di intavolazione;
  • hai spese fatturate e sostenute a partire dal 6 agosto 2024 o intendi effettuare spese per interventi di recupero o di riqualificazione energetica.

COME FARE

Domanda di contributo

Compila e trasmetti la domanda, in regola con l’imposta di bollo, utilizzando l’applicazione web raggiungibile dal sito.

 L’accesso all’applicazione web deve avvenire mediante l’identificazione con SPID, CPS/CNS o CIE.

Tempi e scadenze

Periodo di raccolta domande: 08/04/2025 17/10/2025

Costi

marca da bollo euro 16,00

Lo studio rimane a disposizione per eventuali altre informazioni e/o indicazioni più specifiche relative ai vari adempimenti.

Cordialmente

Studio Alb srl

Qui la circolare in PDF