Dimensione testo-+=

Nuove regole per la trasmissione dei corrispettivi e dei pagamenti elettronici

Con la Legge di Bilancio 2025 (art. 1, commi 74-77 della L. 207/2024), dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore nuove disposizioni che impongono:

  • Integrazione obbligatoria tra strumenti di registrazione dei corrispettivi e quelli per i pagamenti elettronici.
  • Collegamento tecnico tra hardware/software che gestiscono i pagamenti elettronici (es. POS o app) e quelli che memorizzano e trasmettono i corrispettivi.
  • Registrazione e invio congiunto dei dati dei corrispettivi e dei pagamenti elettronici giornalieri tramite i registratori telematici o soluzioni approvate dall’Agenzia delle Entrate.

Cosa cambia rispetto ad oggi

  • Attualmente si invia solo la modalità di pagamento (contanti, elettronico, ecc.).
  • Dal 2026 si dovranno inviare anche i dati aggregati dei pagamenti elettronici, senza identificare il cliente.

Sanzioni previste

  1. Omessa o incompleta trasmissione dei pagamenti elettronici:
    • 100 euro per violazione, fino a un massimo di 1.000 euro a trimestre.
  2. Mancato collegamento tra strumenti di registrazione e pagamento:
    • Sanzione da 1.000 a 4.000 euro.
  3. Sanzioni accessorie (sospensione licenza/attività):
    • Estese anche a chi non rispetta i nuovi obblighi sui pagamenti elettronici.

Alleghiamo di seguito tabella di sintesi con le novità che entreranno in vigore dal 01 gennaio 2026:

Situazione attuale (fino al 31/12/2025) Nuove regole (dal 01/01/2026)
Integrazione tra registratori e strumenti di pagamentoFacoltativa / non obbligatoriaObbligatoria: i sistemi devono essere tecnicamente collegati
Dati da trasmettereSolo modalità di pagamento (contanti, elettronico, ticket)Anche importo aggregato dei pagamenti elettronici giornalieri
Strumenti di pagamento accettatiPOS e altri strumenti non integratiPOS, app e altri strumenti digitali, purché collegati
Registratori telematiciTrasmettono solo i corrispettiviDevono trasmettere anche i pagamenti elettronici
Obbligo di collegamentoNon previstoObbligatorio tra sistemi di incasso e di memorizzazione
Dati memorizzatiCorrispettivi (senza dati cliente)Anche dati minimi dei pagamenti elettronici (senza identificare il cliente)
Sanzioni pecuniarieSolo per corrispettiviEstese anche a omissioni e errori sui pagamenti elettronici
Sanzioni accessorie (es. sospensione attività)Solo per violazioni corrispettiviEstese anche al mancato rispetto dei nuovi obblighi
Entrata in vigore1° gennaio 2026 (con tempo per adeguarsi nel 2025)

Lo studio rimane a disposizione per eventuali altre informazioni e/o indicazioni.

Cordialmente.

Studio Alb srl

Qui la circolare in pdf