Dimensione testo-+=

Modifiche alla disciplina dei contributi provinciali per investimenti fissi

Con decorrenza 01 febbraio 2025 non sarà più possibile presentare domanda di contributo in procedura automatica per gli investimenti fissi aziendali in base alla consueta L.P.6/99, che pian piano è stata sostituita dalla L.P.6/2023.

La nuova misura prenderà il nome di “interventi annuali Crescita Trentino”, articolata in 5 sotto-misure, di cui si riportano sinteticamente le principali caratteristiche:

  • Aiuti per investimenti fissi in attivi materiali e immateriali, compresi veicoli: limite minimo di spesa: Euro 20.000 (non più Euro 10.000); percentuale contributo:15% della spesa ammessa; limite massimo di spesa euro 300.000; non sono ammessi investimenti “sostitutivi” ma solo “incrementativi” della produttività aziendale
  • Aiuti per investimenti aziendali per la transizione ecologica, la tutela dell’ambiente, l’economia circolare e l’efficienza energetica: 
  • pastedGraphic.pngAgevolazione per l’installazione di sistemi fotovoltaici: Misura dell’agevolazione: 40%
  • pastedGraphic.pngAiuti per l’assicurazione dei rischi su crediti commerciali: sulla spesa ritenuta ammissibile è previsto un contributo del 25% per le assicurazioni crediti commerciali ITALIA e del 30% ITALIA-ESTERO
  • Aiuti per l’internazionalizzazione del sistema economico provinciale
  • Aiuti per finanziare progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e studi di fattibilità 

In merito ai requisiti dei soggetti beneficiari ricordiamo, tra gli altri:

  • Iscrizione al Registro delle imprese, anche dell’unità locale oggetto di intervento;
  • Non trovarsi in condizioni tali da essere considerata impresa in difficoltà
  • pastedGraphic.pngEssere in situazione di regolarità contributiva
  • pastedGraphic.pngAdottare nei confronti del personale dipendente uno dei contratti tra quelli individuati dalla Giunta Provinciale 
  • pastedGraphic.pngRispettare le norme vigenti in tema di sicurezza sul lavoro
  • pastedGraphic.pngEssere in regola con le assunzioni obbligatorie
  • essere in posizione di regolarità fiscale
  • pastedGraphic.pngEssere in regola con l’obbligo di stipula di contratti assicurativi a copertura dei danni catastrofali previsto dall’articolo 1 , comma 101 della L.213/2023

Nei prossimi mesi la Provincia metterà a punto la nuova piattaforma da utilizzare per le nuove richieste di contributo.

Lo studio rimane a disposizione per eventuali altre informazioni e/o indicazioni.

Cordialmente

Studio A.L.B. srl

Qui la circolare in pdf