Dimensione testo-+=

Invio modello OT/23 INAIL entro il 29.02.2020

In data 01.08.2019  è stato pubblicato sul sito dell’INAIL il nuovo modello OT23, utilizzabile per presentare le domande di riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione. Il nuovo modello sostituisce il precedente, comunemente conosciuto come OT24. Come per il precedente, anche il modello OT23 riguarda lo sconto dei premi…

Nuovo credito d’imposta per l’acquisto di beni ammortizzabili – dicitura obbligatoria in fattura

La disciplina del nuovo credito d’imposta per investimenti in beni strumentali, riguardante gli acquisti effettuati già a partire dallo scorso 01 gennaio 2020, prevede (a differenza di quanto previsto per i super e per gli iper-ammortamenti)  l’indicazione nella fattura di acquisto del bene di un’apposita dicitura. Nello specifico, l’art. 1 comma 195 della…

LA FINANZIARIA 2020

Nei giorni scorsi è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la cosiddetta “Legge di Bilancio 2020” contenente una lunga serie di disposizioni di natura fiscale in vigore dal 01/01/2020. Di seguito si fornisce un breve elenco delle principali novità a carattere informativo : vi chiediamo di contattare lo studio per eventuali…

Fatture a cavallo d’anno e deducibilità IVA

Con la presente informativa siamo a ricordare che per poter detrarre l’iva nell’ultima liquidazione dell’anno (dicembre o 4 trimestre 2019)  le fatture devono avere data documento e data di consegna a SDI entro il 31/12/2019. Ci potranno quindi essere queste due situazioni per le fatture di acquisto di dicembre 2019:…

Nuove regole per l’esecuzione di opere o servizi (generici e non solo edili) di importo annuo superiore ad Euro 200.000,00

L’art. 4 del DL 124/2019 (in corso di conversione in legge) ha introdotto l’art. 17-bis del DLgs. 241/97 che prevede, a carico del committente di un’opera o di un servizio (genericamente e quindi NON solo appalti edili), obblighi molto onerosi per limitare il fenomeno dell’omesso versamento delle ritenute dei lavoratori impiegati dagli esecutori delle opere.…

Esenzione dall’imposta di bollo per gli atti delle Associazioni Sportive Dilettantistiche senza fine di lucro

Nella risposta all’interpello numero 361/2019 di fine agosto l’Agenzia delle Entrate ha finalmente chiarito che l’esenzione dall’imposta di bollo che si applica per atti, documenti, istanze, contratti, estratti, certificazioni,  dichiarazioni e attestazioni poste in essere o richieste da organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS)” è stata estesa dall’articolo 1 comma 646 della L. 145/2018 (legge…