Dimensione testo-+=

Registro dei titolari effettivi

Nell’ambito della disciplina antiriciclaggio è previsto che le imprese dotate di personalità giuridica e le persone giuridiche private tenute all’iscrizione nello specifico Registro, devono comunicare al Registro Imprese i dati / informazioni relativi ai titolari effettivi, al fine dell’iscrizione nell’apposita Sezione Autonoma / Sezione Speciale.Le disposizioni attuative in merito alla comunicazione di queste…

Obbligo di formazione entro il 24/08/2023 – Diisocianati

Si ricorda che, a partire dal 24 agosto 2023, tutti i lavoratori dipendenti ed autonomi che manipolano prodotti contenenti diisocianati (in concentrazione totale maggiore o uguale allo 0,1% in peso) devono completare con esito positivo una formazione sull’uso sicuro dei diisocianati. Il datore di lavoro o il lavoratore autonomo deve documentare il completamento di…

Obblighi informativi delle sovvenzioni e dei contributi pubblici

Ricordiamo che tutte le erogazioni pubbliche ricevute dalle imprese sono oggetto di monitoraggio e pubblicità. La Legge n.124/2017 ha infatti introdotto l’obbligo di rendere pubblici “sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti, in denaro e natura, privi di natura corrispettiva, retributiva o risarcitoria” ricevuti dalla Pubblica Amministrazione, sopra la soglia di 10.000 euro totali,…

Imprese edili – applicazione corrette aliquote iva – necessitàpossesso abilitazioni amministrative e dichiarazioni dirichiesta aliquote iva agevolate – DURC di congruità

Nell’attuale contesto economico fiscale caratterizzato da molte agevolazioni e bonus ediliziche necessitano di una serie infinita di adempimenti formali e di meccanismi contabiliparticolari (reverse charge, aliquote iva agevolate ecc.) ricordiamo alcuni comportamentiche le imprese edili devono assolutamente osservare al fine di effettuare una correttafatturazione per non incorrere in sanzioni fiscali.…

Paghe: Definiti i nuovi importi del costo medio orario in edilizia

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato nella sezione “Pubblicità legale” il decreto direttoriale 5 aprile 2023 n. 12, riguardante la determinazione del costo medio orario del lavoro a livello provinciale per il personale dipendente da imprese del settore dell’edilizia, attività affini e delle cooperative. Le tabelle rilevano, distintamente, il costo del lavoro per…

La regolarizzazione delle violazioni formali

Nell’ambito della cosiddetta “tregua fiscale” introdotta dalla Finanziaria 2023 è prevista la sistemazione di irregolarità, infrazioni ed inosservanze di obblighi e adempimenti di natura FORMALE commesse fino al 31/10/2022 e non rilevanti sulla determinazione della base imponibile. La regolarizzazione richiede: Il versamento di euro 200,00 per ciascun periodo da sanare…

Comunicazioni di anomalia per fatture elettroniche e corrispettivi telematici trasmessi oltre i termini

L’agenzia delle entrate prosegue con l’attività di compliance predisponendo una comunicazione dedicata alle anomalie connesse alla tardiva trasmissione delle fatture elettroniche o dei corrispettivi telematici. I soggetti interessati possono in alternativa: comunicare all’agenzia il motivo dell’incongruenza rilevata regolarizzare gli errori e/o le omissioni commesse mediante il ravvedimento beneficiando della riduzione…