Dal 2024 più cara la cedolare secca per le locazioni brevi
Dal 2024, per chi affitta immobili abitativi con cedolare secca, con contratti di locazione breve, la tassa piatta diventa più cara. Infatti, l’art. 1 comma 63 ...
Dal 2024, per chi affitta immobili abitativi con cedolare secca, con contratti di locazione breve, la tassa piatta diventa più cara. Infatti, l’art. 1 comma 63 ...
CONSEGNA FATTURE A CAVALLO D’ANNO Siamo a ricordare che per poter detrarre l’iva nell’ultima liquidazione dell’anno (dicembre o 4 trimestre 2023) le fatture dev...
Dal 1 gennaio 2024 scatta l’obbligo generalizzato di fatturazione elettronica per tutti i contribuenti forfetari. I soggetti interessati devono quindi attivarsi...
In sede di conversione del DL 18 ottobre 2023 n. 145, con l’inserimento dell’art. 13- ter, è stato introdotto l’obbligo per le unità immobiliari a uso abitativo...
Dal 2024 l’attività di E-commerce sarà interessata da una serie di comunicazioni a livello UE tra le competenti autorità fiscali.In particolare: L’adozione di c...
Il Regime Forfettario è un regime fiscale che offre diversi vantaggi sia dal punto di vista della contabilità, notevolmente più semplice rispetto a quella previ...
È in corso una nuova campagna di phishing, rivolta indistintamente a imprese e privati, che sfrutta loghi e finte comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate e Ris...
Il decreto correttivo della riforma dello sport prevede che entro il 31/12/2023 gli statuti delle associazioni/società sportive dilettantistiche siano adeguati ...
È stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 231 del 3 ottobre 2023, il DPCM 27 settembre 2023 che definisce la programmazione dei flussi di ingresso legale ...
È stato pubblicato in G.U. il Decreto contenente “Disposizioni integrative e correttive” della Riforma dello sport. Tra le novità, in vigore dal 5.9...