Dimensione testo-+=

Il riaddebito del bollo entra nella base imponibile

Con la risposta a interpello numero 428/2022 l’Agenzia delle Entrate ha affermato il principio secondo cui l’importo dell’imposta di bollo richiesta a rimborso dal contribuente che si avvale del regime forfetario della L. 190/2014 costituisce parte integrante del suo compenso. A norma del DPR 642/72 sono esenti in modo assoluto dall’imposta di bollo le fatture che riguardano…

Comunicazione annuale carburante erogato presso gli impianti ad uso privato – scadenza 31 marzo 2024

Si ricorda che entro il 31 marzo 2024 va inviato il quantitativo di carburanti erogato nel corso dell’anno 2023 avvalendosi del portale istituzionale della provincia autonoma di Trento. Dal 1 gennaio 2024 le seguenti comunicazioni afferenti al settore degli impianti di distribuzione di carburanti vanno inviate tramite lo Sportello Unico per le…

Invio dati allo SDI fatture estere e reverse charge

Come più volte comunicato riepiloghiamo di seguito gli adempimenti contabili e/o fiscali in caso di acquisti dall’estero e acquisti con applicazione della disciplina del reverse charge. FATTURA DI ACQUISTO DA FORNITORE ITALIANO CON APPLICAZIONE DEL REVERSE CHARGEEsempio: lavori di completamento degli edifici (idraulici, elettricisti …)Termine di invio allo SDI: entro 15 giorni dal ricevimento della…

Regolarizzazione del magazzino “a pagamento”

La versione definitiva della legge di bilancio 2024, pubblicata sulla G.U. ed in vigore dal 1 gennaio 2024, conferma la possibilità di regolarizzare le rimanenze di magazzino adeguandole alla situazione di giacenza effettiva. La possibilità di aderire all’adeguamento riguarda il periodo d’imposta in corso al 30 settembre 2023 (quindi il 2023 per i soggetti “solari”).…