Dimensione testo-+=

Invio dati allo SDI fatture estere e reverse charge

Come più volte comunicato riepiloghiamo di seguito gli adempimenti contabili e/o fiscali in caso di acquisti dall’estero e acquisti con applicazione della disciplina del reverse charge. FATTURA DI ACQUISTO DA FORNITORE ITALIANO CON APPLICAZIONE DEL REVERSE CHARGEEsempio: lavori di completamento degli edifici (idraulici, elettricisti …)Termine di invio allo SDI: entro 15 giorni dal ricevimento della…

Regolarizzazione del magazzino “a pagamento”

La versione definitiva della legge di bilancio 2024, pubblicata sulla G.U. ed in vigore dal 1 gennaio 2024, conferma la possibilità di regolarizzare le rimanenze di magazzino adeguandole alla situazione di giacenza effettiva. La possibilità di aderire all’adeguamento riguarda il periodo d’imposta in corso al 30 settembre 2023 (quindi il 2023 per i soggetti “solari”).…

Tutti i forfettari con fattura elettronica dal 1 gennaio 2024

Dal 1 gennaio 2024 scatta l’obbligo generalizzato di fatturazione elettronica per tutti i contribuenti forfetari. I soggetti interessati devono quindi attivarsi con un provider oppure iscrivendosi nell’area riservata dell’Agenzia delle Entrate. Non dimenticando anche di aderire alla conservazione elettronica, disponibile per entrambe le opzioni. Da richiedere anche l’attribuzione del codice univoco del Sistema di…

Locazioni brevi e turistiche con obbligo di CIN (Codice Identificativo Nazionale)

In sede di conversione del DL 18 ottobre 2023 n. 145, con l’inserimento dell’art. 13- ter, è stato introdotto l’obbligo per le unità immobiliari a uso abitativo destinate a contratti di locazione per finalità turistiche, per quelle destinate alle locazioni brevi ex art. 4 DL 24 aprile 2017 n. 50 nonché per le strutture turistico-ricettive alberghiere ed extralberghiere, come…

E-commerce “sotto assedio” dal 2024

Dal 2024 l’attività di E-commerce sarà interessata da una serie di comunicazioni a livello UE tra le competenti autorità fiscali.In particolare: i cosiddetti “prestatori di servizio a pagamento” dovranno conservare i dati dei pagamenti transfrontalieri e inviarli all’agenzia delle entrate i gestori delle piattaforme online dovranno comunicare all’agenzia delle entrate…

Guida al regime forfettario – requisiti, vantaggi e obblighi dal 01/01/2024 di un regime fiscale agevolato

Il Regime Forfettario è un regime fiscale che offre diversi vantaggi sia dal punto di vista della contabilità, notevolmente più semplice rispetto a quella prevista per il regime ordinario, sia da un punto di vista fiscale (il calcolo delle imposte da versare all’erario risulta più semplice). Per queste ragioni si tratta di…