Dimensione testo-+=

Crediti d’imposta energia e gas

Come noto al fine di mitigare gli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico a favore delle imprese “energivore” e “non energivore” il legislatore ha previsto una prima serie di benefici per il primo e secondo trimestre 2022.Il D.L. 144/2022 ha esteso anche ai mesi di ottobre e novembre 2022 il…

Obbligo di comunicazione per i lavoratori autonomi occasionali

Con la conversione in Legge numero 215/2021 del DL 146/2021, a partire dal 21 dicembre 2021 è stato introdotto un nuovo obbligo comunicazionale per i rapporti autonomi occasionali. Più precisamente è stato previsto che, con riferimento all’attività dei lavoratori autonomi occasionali, al fine di svolgere attività di monitoraggio e di contrastare forme elusive nell’utilizzo…

Indicazione in fattura del C.C.N.L. applicato dalle aziende edili per detrazione edilizia 110 %

Come disposto nell’ambito del c.d. “Decreto Sostegni-ter”, la fruizione delle detrazioni/benefici fiscali per gli interventi edilizi è subordinata all’indicazione dei contratti collettivi di lavoro del settore edile nell’atto di affidamento dei lavori nonché nelle relative fatture. Il Contratto Collettivo applicato deve essere specificato nell’atto di affidamento dei lavori e nelle…

Al contribuente l’onere di controllo del CCNL nei contratti di subappalto

Il comma 43-bis dell’art. 1 della L. 234/2021 subordina il riconoscimento del superbonus 110% e degli altri bonus edilizi all’indicazione del contratto collettivo nazionale di lavoro edile, applicato ai dipendenti dal soggetto che esegue i lavori edili, nell’atto di affidamento dei lavori e nelle relative fatture, (tenendo conto a tale fine anche delle spese…

Obblighi informativi delle sovvenzioni/contributi pubblici

Ricordiamo che tutte le erogazioni pubbliche ricevute dalle imprese sono oggetto di monitoraggio e pubblicità. La Legge n.124/2017 ha infatti introdotto l’obbligo di rendere pubblici “sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti, in denaro e natura, privi di natura corrispettiva, retributiva o risarcitoria” ricevuti dalla Pubblica Amministrazione, sopra la soglia di 10.000 euro totali,…

La bolletta doganale diventa elettronica dal 09.06.2022

In attuazione delle previsioni comunitarie in materia di importazioni di beni, l’Agenzia delle Dogane ha recentemente aggiornato il sistema informatico di sdoganamento all’importazione.In tale contesto è stato soppresso l’attuale modello (cartaceo) della dichiarazione di importazione (bolletta doganale) introducendo una procedura informatica per la gestione delle operazioni in esame. L’Agenzia evidenzia…