Dimensione testo-+=

Legge finanziaria 2023 – approfondimento 2

La cosiddetta “Tregua fiscale” La Legge di bilancio 2023 contiene numerose misure per la definizione dei rapporti con l’amministrazione finanziaria, nelle diverse fasi ante e post contestazione delle violazioni, fino al contenzioso. In particolare, sono previste: la definizione agevolata delle somme dovute a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni relative…

Legge finanziaria 2023 – approfondimento 1

Mantenimento delle sanzioni per il rifiuto di accettare pagamenti elettronici e aumento del limite di utilizzo dei contanti La Legge di bilancio 2023 conferma l’eliminazione della disposizione che avrebbe consentito a commercianti e professionisti di rifiutare i pagamenti tramite carte per importi pari o inferiori a 60 euro. Viene invece previsto…

Legge di bilancio 2023 – principali novità

Sul Supplemento Ordinario numero 43 della Gazzetta Ufficiale del 29/12/2022 è stata pubblicata la Legge 29/12/2022 numero 197 (legge di bilancio 2023) Rispetto alla formulazione iniziale del testo, la manovra è stata modificata in più parti, anche a seguito dei rilievi della Commissione europea sul documento programmatico di bilancio, come…

Crediti d’imposta energia e gas

Come noto al fine di mitigare gli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico a favore delle imprese “energivore” e “non energivore” il legislatore ha previsto una prima serie di benefici per il primo e secondo trimestre 2022.Il D.L. 144/2022 ha esteso anche ai mesi di ottobre e novembre 2022 il…

Obbligo di comunicazione per i lavoratori autonomi occasionali

Con la conversione in Legge numero 215/2021 del DL 146/2021, a partire dal 21 dicembre 2021 è stato introdotto un nuovo obbligo comunicazionale per i rapporti autonomi occasionali. Più precisamente è stato previsto che, con riferimento all’attività dei lavoratori autonomi occasionali, al fine di svolgere attività di monitoraggio e di contrastare forme elusive nell’utilizzo…